E' tornato il re Storione

Video realizzato da Friend of the Sea (https://friendofthesea.org/)

(testo tratto da "Friend of the Sea")

Negli ultimi decenni, l’antropizzazione dei corsi fluviali coi relativi sbarramenti che ne impediscono la risalita a deporre le uova, il crescente inquinamento dovuto all’industrializzazione e un eccesso di pesca illegale, hanno minacciato l’esistenza degli storioni, che oggi risultano a rischio di estinzione, non solo in Italia.

Se le specie comune e beluga sono in Italia ormai scomparse, rimangono ancora esemplari di storione cobice, una specie endemica dell’alto Mare Adriatico e dei corsi fluviali che vi sfociano. Essendo tuttavia in forte diminuzione, l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura l’ha classificato come specie vulnerabile.

Da quasi 20 anni quindi, la Regione Veneto, in collaborazione con alcune Amministrazioni Pubbliche locali, cosi come la Regione Lombardia con la Comunità Europea, hanno portato avanti progetti di recupero dello storione cobice con l’aiuto della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee. A più riprese, la F.I.P.S.A.S. ha immesso nei corsi d’acqua ritenuti idonei, individui microchippati sia di potenziali riproduttori che di giovanili, ottenuti con tecniche di riproduzione controllata nell’azienda lombarda Storione Ticino.

È così che noi di Friend of the Sea, organizzazione non governativa a difesa della pesca e dell'acquacoltura sostenibile, abbiamo deciso di immortalare gli sforzi intrapresi e i risultati ottenuti, partecipando anche attivamente ad alcune fasi di rilascio degli storioni nei fiumi.

Indirizzo

Corso del Popolo, 67/5 
30172 Venezia Mestre

Contatti

Email: venezia@fipsas.it
Telefono:  041 984871

Orario uffici

Martedì - Giovedì - Venerdì
dalle ore 16.30 alle ore 19.30