PROGETTO

Dal 1999 la F.I.P.S.A.S. del Veneto, in collaborazione con alcune Amministrazioni Pubbliche locali, ha iniziato un progetto di recupero dello storione cobice, attraverso l’immissione nei corsi d’acqua ritenuti idonei sia di esemplari potenziali riproduttori, che di giovanili ottenuti con tecniche di riproduzione controllata. Il progetto di recupero dello storione cobice nel tempo ha avuto diversi partner e finanziamenti, ma F.I.P.S.A.S. lo ha seguito ininterrottamente, facendosi carico dell’attività di ripopolamento, della marcatura con microchip, della raccolta dati di catture e ri-catture di esemplari per mezzo della ”lettura” dei microchip su segnalazione dei pescatori.

F.I.P.S.A.S. ha quindi mantenuto vivo, anche sotto l’aspetto operativo, il progetto di recupero dello storione cobice mediante la distribuzione capillare ai pescatori e alla Cittadinanza di opuscoli informativi, promuovendo incontri ed eventi nel corso dei quali sono stati premiati gli autori delle catture e delle segnalazioni.

Oggi, dopo l’avvenuto recupero di alcuni esemplari giovanili di storione cobice di taglia inferiore a quella sino ad ora immessi, privi di microchip, e supportati dai risultati dell’analisi genetica, si può finalmente affermare l’avvenuta riproduzione in ambiente naturale contrassegnando un punto di svolta nella conservazione della specie.

Grazie al contributo finanziario della Regione del Veneto, il progetto “Recupero della specie endemica Acipenser naccarii (storione cobice) nei corsi d’acqua regionali” prosegue con nuove immissioni di giovanili nei fiumi veneti.

Nella seguente tabella sono riportate, suddivise per fiume e per territorio provinciale, le immissioni di storione cobice nelle acque della Regione del Veneto nel corso degli ultimi cinque anni.


RIPARTIZIONE DELLE SEMINE PER FIUME E PER PROVINCIA - anni 2016-2020

FiumeVeneziaTrevisoVeronaPadovaRovigoVicenzaTotale
n° esemp.n° esemp.n° esemp.n° esemp.n° esemp.n° esemp.n° esemp.
Adige150290440
Bacchiglione100100
Brenta100100
Livenza350400750
Piave465440905
Po510510
Sile40498538
Tagliamento380380
Totale1.2351.33815020080003.723

Al fine di aumentare le conoscenze su presenza, spostamenti e riproduzione dello storione cobice ed implementare la banca-dati, si rinnova l’invito ai pescatori di mestiere e a quelli ricreativi e sportivi di proseguire la loro indispensabile collaborazione, grazie alla quale sono stati ottenuti così importanti risultati.

Indirizzo

Corso del Popolo, 67/5 
30172 Venezia Mestre

Contatti

Email: venezia@fipsas.it
Telefono:  041 984871

Orario uffici

Martedì - Giovedì - Venerdì
dalle ore 16.30 alle ore 19.30