Privacy Policy

NOTIZIE UTILI

Si rammenta che è sempre vietato il prelievo dello storione. Ciò posto, ai fini dell’indagine di cui al presente progetto, si invitano i pescatori a contattare tempestivamente le utenze telefoniche messe a disposizione da questa Associazione nel caso in cui venga pescato un esemplare di storione.

I microchip usati per la marcatura sono posizionati internamente all’animale; non sono quindi visibili e necessitano, per la “lettura”, di un apposito rilevatore magnetico.

Saranno prese in considerazione tutte le catture effettuate nei sistemi idrografici della Regione del Veneto; esperienze pregresse hanno permesso di verificare che gli storioni si spostano attivamente anche negli affluenti e in canali attigui ai fiumi principali.

Nel caso di ritrovamento di uno storione nelle acque regionali

1 – Mantieni in vita l’esemplare o gli esemplari catturati. Lo storione è un animale dotato di buona resistenza.
Dopo la cattura, e in mancanza di un adeguato contenitore, lo storione può essere tenuto in vita per alcune ore all’interno di un grosso sacco in fibra vegetale immerso nell’acqua.

2 – Dare immediata segnalazione ai referenti delle associazioni di pescatori locali che collaborano al progetto ai seguenti recapiti:

AreaBacinoTelefoni
VeneziaTagliamento, Lemene, Laguna di Caorle338 2190358
Venezia Livenza, Piave, Sile338 2190358
Venezia Laguna di Venezia, Brenta, Adige349 2452598
Padova Bacchiglione, Brenta347 7308447
Treviso Livenza340 4815892
Treviso Piave, Sile380 2025467
Rovigo Adige347 3488262
RovigoPo339 1288073
Vicenza Bacchiglione338 6663438 - 348 7912709
Verona Mincio, Adige349 4259161
Indirizzo

Corso del Popolo, 67/5 
30172 Venezia Mestre

Contatti

Email: venezia@fipsas.it
Telefono:  041 984871

Orario uffici

Martedì - Giovedì - Venerdì
dalle ore 16.30 alle ore 19.30